Digital Marketing per il tuo ristorante

Tips Restaurant

La ristorazione è un settore sempre più complesso e competitivo: da un lato il COVID19 che ha portato lo stravolgimento senza precedenti di tantissime abitudini sociali, dall’altro l’utilizzo sempre più diffuso di piattaforme digitali e strumenti tecnologici hanno cambiato per sempre le preferenze e il comportamento degli ospiti.

Per questo ormai è fondamentale sviluppare strategie di digital marketing per sostenere e sviluppare il tuo business e entrare in contatto con i tuoi clienti, attuali e potenziali. Dal ristorante stellato in centro città alla trattoria tipica regionale, qualsiasi locale ha bisogno di una spinta sui canali digitali per acquisire maggior visibilità, attirare più clienti e incrementare il proprio giro d’affari.   

Ma da dove iniziare? Social Media, Sito Web, Recensioni sono tutti temi chiave per aiutarti a promuovere al meglio il tuo locale. Ecco un piccolo manuale in 8 step fondamentali da seguire per avviare una strategia di marketing digitale per il tuo locale.

OTTO CONSIGLI SU CUI PUNTARE PER RILANCIARE IL TUO LOCALE

1) Conosci il tuo ospite: studia il tuo target 

Innanzitutto, come primo step cerca di capire: chi è il tuo cliente tipo? Ogni strategia parte da un accurato studio del tuo target. Identifica il tipo di persone (per età, genere, lavoro ma anche interessi personali) che vorresti attirare nel tuo locale. 

Hai bisogno di dati e informazioni accurate che definiscano il profilo dei tuoi ospiti per creare poi contenuti efficaci per coinvolgerli sui canali social su cui sei presente.

Come farlo? Parti dai loro dati.

Puoi  raccoglierli in diverso modo: ma la prima cosa che ti consiglio è di raccoglierli grazie all’accesso alla tua rete WiFi; utilizzando infatti i punti di accesso WiFi nel tuo locale. Infatti il cliente per accedere deve registrarsi inserendo dati di contatto e alcuni dati personali. 

In più potrai capire anche i tempi di permanenza nel tuo locale e sulle visite ripetute di un singolo ospite. 

Tramite questa procedura potranno essere raccolti numerosi dati associati a più profili, creando così un elenco di tutti i clienti che potrai analizzare e ti aiuterà a individuare anche i più fedeli.

2) Al cuore della tua strategia: il tuo Sito Web

La casa digitale del tuo ristorante è il tuo sito web: la maggior parte dei potenziali clienti visita il sito web del ristorante prima di decidere se prenotare. Fondamentale che sia facile da navigare. 

 Il sito web offre tutte le informazioni: il menu digitale, la possibilità di fare ordini online (nel caso in cui il ristorante ne offra la possibilità) e scoprire le ultime novità o promozioni del locale. 

Il brand inoltre rappresenta il carattere distintivo della propria attività ed è per questo che deve essere unico e trasmettere i valori che definiscono il proprio locale (modernità, tradizione, innovazione etc.); il sito web è la principale rappresentazione del proprio brand, per questo deve essere realizzato ed organizzato, che sia fatto da un’agenzia o in casa, secondo la propria identità. 

Una tecnica efficace attraverso la quale trasmettere l’immagine e i valori del proprio brand è quella dello storytelling: ci si racconta al pubblico con una storia coinvolgente con lo scopo di emozionare e fidelizzare i clienti così che questi si affezionino al tuo brand e si riconoscano in ciò che rappresenti.

3) Puntare sui contenuti

Per favorire la promozione del proprio locale è l’ottimizzazione sui motori di ricerca che determina la probabilità di essere posizionati tra i primi nella lista dei risultati forniti dai principali motori di ricerca. 

Si chiama SEO. Questo è determinato dalla frequenza con la quale il sito viene aggiornato e anche dal tipo di contenuti pubblicati che devono essere interessanti, divertenti ed accattivanti per suscitare l’interesse del cliente. 

Importante è anche l’inserimento all’interno dei propri contenuti di parole chiave long tail che i clienti sono soliti cercare sul web per aumentare le probabilità di comparire tra i risultati proposti. 

Inoltre creare un food blog è un eccellente modo per ottenere visibilità per il tuo ristorante: in questo modo dimostri anche il tuo amore per il cibo ai tuoi visitatori! Fondamentale avere qualcuno all’interno del tuo staff, oppure un consulente esterno, che si dedichi con costanza alla produzione e gestione dei contenuti del tuo blog. Efficace sarebbe anche la ricerca di food blogger nella zona che facciano recensioni sui ristoranti locali per contattarli e chiedere di rivedere il proprio luogo di lavoro.

Sarà anche possibile aggiungere un link al sito Web del ristorante. Ciò può aumentare il traffico del sito web attraverso i visitatori diretti dal link, con la probabilità così di migliorare il posizionamento del proprio sito web tra i risultati forniti dai motori di ricerca.

4) Usa Google My Business

Google My Business è uno strumento gratuito e semplice da usare che consente di gestire le informazioni del proprio locale, che appariranno quando qualcuno cerca il nome o la posizione su Google Maps.

Per attivare questo servizio è necessario solo creare un account Google gratuito, accedere e introdurre la propria attività aggiungendo tutte le informazioni necessarie; la piattaforma include anche la possibilità di creare eventi e post che appariranno direttamente nei risultati di ricerca.

Le aziende che verificano le loro informazioni con Google My Business hanno il doppio delle probabilità di essere considerate affidabili dai consumatori.

5) L’efficacia dell’ E-Mail Marketing

Un altro strumento interessante è l’e-mail marketing al tuo database. Se non hai un database di email dei tuoi clienti e prospect, puoi raccogliere le mail attraverso l’introduzione di un form sul tuo sito web nella quale i clienti possano iscriversi tramite la propria e-mail. 

Per incrementare il numero di iscritti in target, puoi offrire uno sconto all’iscrizione o una promozione sul primo ordine fatto.

Questo canale consente di restare in contatto con il cliente inviando periodicamente contenuti che attirino l’attenzione. Ad esempio, codici sconto o coupon, aggiornamenti sulle ultime novità dell’attività, cambi di menù.

6) L’universo dei Social media

Facebook è il re dei social media. Ad oggi è il più frequentato al mondo e rappresenta uno strumento essenziale per il successo e la visibilità di un’azienda. Permette di raggiungere un grandissimo numero di utenti e quindi potenziali clienti.

La creazione di una pagina Facebook aziendale facilita anche la ricerca e il posizionamento dell’impresa sui principali motori di ricerca e incrementa la visibilità del sito web.

Di seguito alcuni consigli utili per aumentare la propria visibilità:

  • Creazione di un gruppo nel caso in cui non se ne abbia uno e partecipazione in modo attivo;
  • Produzione di video brevi per cogliere e trattenere l’attenzione del pubblico; 
  • Cercare di mantenere viva l’interazione con gli utenti, coinvolgendoli ad esempio attraverso sondaggi e contenuti ingaggianti.

Instagram è il social dell’estetica per eccellenza: consente la pubblicazione su un profilo di immagini e video.

Nel mondo della ristorazione le immagini ricoprono un ruolo fondamentale. è importante quindi lo studio e la scelta di fotografie e grafiche di alta qualità, che raffigurino ad esempio piatti appetitosi, lo staff. Contenuti che incuriosiscano e invoglino il cliente a volerne sapere di più.

I social media offrono quindi agli utenti un’esperienza multisensoriale affiancando la componente visuale, testuale e sonora all’interno di un unico strumento. 

7) Google Ads: posizionarsi sui motori di ricerca 

Questa è la piattaforma più utilizzata e più popolare per pubblicizzare un ristorante.

Dopo la creazione degli annunci si può comunicare al sistema in risposta a quali ricerche questi devono comparire.

Non c’è un limite di frasi che devono essere digitate per poter far comparire l’annuncio, basta che qualsiasi frase della ricerca sia contenuta in esso; gli annunci vengono collocati nella lista dei risultati secondo un algoritmo di Google che considera la pertinenza del termine di ricerca e l’offerta massima per clic che hai impostato nel sistema. 

Per quanto riguarda il canone di pagamento questo viene impostato mensilmente e si può decidere di modificare o interrompere la campagna in qualsiasi momento; per far sì che questo strumento sia efficace è necessario però tenere d’occhio il proprio account e personalizzarlo in modo che gli annunci vengano posizionati tra i primi risultati. 

8) Analizza le Recensioni dei tuoi clienti 

Cosa dicono di te i tuoi clienti? Le recensioni sono fondamentali per offrire una prima buona immagine e percezione del proprio ristorante. Ad esempio su TripAdvisor. La maggior parte dei clienti prima di scegliere dove prenotare esamina minuziosamente le recensioni lasciate da altri utenti, con la più grande probabilità di scegliere un ristorante sulla base del numero di recensioni positive.

E’ importante quindi tenere d’occhio le recensioni ricevute e fornire un riscontro nel caso soprattutto di recensioni negative, in questo caso applicando il metodo TACT:

  • Thank them: ringraziarli per aver riportato il problema 
  • Apologize: scusarsi per l’accaduto e soprattutto per il fatto che questo possa aver influenzato in maniera negativa la sua esperienza
  • Continue the conversation offline: mostrare al cliente l’intenzione nel continuare la conversazione di persona per chiarire e risolvere il problema per la volta successiva
  • Treat them: cercare di convincere il cliente a tornare di nuovo nel proprio ristorante assicurando un’esperienza migliore. 

Ti sono piaciuti i nostri consigli? 

Vuoi saperne di più su come promuovere il tuo locale e raggiungere sempre più clienti? 

Vuoi avere un contatto diretto con noi?

Siamo disponibili per fornirti tutte le informazioni necessarie per scoprire come la nostra app può aiutarti. Clicca sul bottone!

Resta aggiornato con tutte le nostre notizie sul settore delle ristorazione. Benvenuto nel nostro blog!

Il nostro sito

Scarica la nostra app

Trovi la nostra app su Google e Apple

Copyright © Waithero 2021. All rights reserved.