Febbraio 8, 2022
Cosa fai quando hai bisogno di informazioni su un determinato locale o negozio?
Cerchi su Google il nome del luogo e ti vengono forniti tutti i dati, compresi orari, giorni di chiusura e numero di telefono dell’attività.
Tutte queste informazioni che Google ci fornisce sono racchiuse all’interno dello strumento Google My Business. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come attivarlo.
Perché ti conviene
L’account My Business non è una semplice scheda informativa come si può pensare.
Il profilo dell’attività consente al ristoratore o al gestore di attività di mettersi in contatto con i potenziali clienti, rendendosi visibile sulla Rete di ricerca di Google e su Google Maps.
Il progetto è stato lanciato dall’azienda californiana nel 2014, unendo tutti i vecchi servizi (Google Places for Business, Google+ Business e local) in un’unica soluzione.
Ogni giorno vengono fatte più di 5 miliardi di ricerche su Google, non puoi non esserci!
Molti ristoratori però non fanno un uso saggio della scheda Google My Business e non ne sfruttano appieno i vantaggi.
Questo profilo ha alta visibilità e permette performance a chi ha un’attività, il tutto totalmente gratuito. In più Google ti aiuta a costruire un tuo sito web, nel caso non ne avessi ancora uno.
Dopo queste premesse vuoi anche tu un profilo Google My Business? Ecco come crearlo con pochi semplici passaggi.
Gli step da seguire
Prima di tutto è necessario avere un account Google, dopodichè basta accedere al servizio Google My Business a questo indirizzo, ora non ti resta che creare la tua scheda.
Ti verrà richiesto di compilare i campi con nome, indirizzo, orari di apertura, numero di telefono e altre informazione utili. Dopodiché dovrai proseguire con la verifica di questi dati attraverso la richiesta di un codice Pin, che ti verrà recapitato da Google alla sede fiscale della tua attività. Dopo aver inserito il Pin il tuo locale sarà ufficialmente sulle mappe di Google!
Alcuni consigli per ottimizzare la tua scheda
C’è un motivo particolare per cui è importante avere una scheda Google My Business e per cui è fondamentale compilarla nella maniera corretta e gestirla come se fosse una pagina social.
a rientrare nel Local 3-Pack di Google.
Sicuramente ti starai chiedendo che cos’è, te lo diciamo subito!
Apparire nel Local 3-Pack di Google sta diventando una sfida sempre più importante e vincerla significa apparire nei primi annunci sponsorizzati sulle pagine di ricerca di Google.
Ci sono diversi fattori che entrano in gioco quando si parla di posizionamento in quel quadrante, ognuno con un peso differente.
Requisito fondamentale è avere una pagina Google My Business e aggiornarla con costanza.
Devi sapere che quello che appare nel local pack non è il sito internet del locale ma la pagina My Business stessa. Finire nel riquadro non è semplice, ma ecco cosa puoi fare:
Affina la categoria
Questa è una delle descrizioni più importanti e permette a Google di far rientrare la tua attività in un risultato di ricerca il più specifico possibile quando indichi la categoria del tuo ristorante, non limitarti a dire appunto “ristorante” ma evidenzia se è una pizzeria, un ristorante di pesce, un ristorante cinese, ecc.
Orari di apertura
Ricordati di aggiungere gli orari di apertura e assicurati che corrispondano a quelli del sito.
URL
L’URL del tuo sito è un altro elemento fondamentale. Troverai sezioni apposite in cui inserire quello del menù, degli ordini e delle prenotazioni.
Contatti
Dovrai indicare le modalità con cui essere contattato. Anche in questo fai attenzione alla corrispondenza delle informazioni che fornisci con quelle presenti sul tuo sito web. Più le tue informazioni corrispondono più verrai premiato da Google.
Attributi
Google ha attivato gli attributi che potrai modificare direttamente dalla dashboard di Google My Business. Servendoti degli attributi potrai descrivere al meglio la tua attività aggiungendo dettagli e venendo premiato.
Social
Non commettere l’errore di trascurare la tua pagina My Business, devi usarlo come un vero e proprio social network.
Potrai aggiungere foto dei piatti, della sala, pubblicare offerte e sponsorizzare eventi.
Inoltre è molto importante rispondere celermente alle recensioni e rispondere ai messaggi con richieste di informazioni.
Più recensioni positive otterrai, più sarà probabile nel Local Pack.
Backlink
C’è ancora un elemento fondamentale per scalare le classifiche Google, un elemento esterno che non ha a che fare direttamente con la scheda di Google My Business.
Si tratta del Backlink: un collegamento in che viene creato quando un sito web si collega ad un altro.
Pertanto se diversi siti web si collegano alla stessa pagina i motori di ricerca riterranno che il contenuto di quel sito abbia valore e lo premieranno facendolo salire in classifica. Quindi ottenere questi backlink è e influirà sul tuo posizionamento.
In quanto ristorante quello che puoi fare è fare in modo che qualcuno parli del tuo ristorante, che sia un blog locale o semplicemente le Pagine Gialle.
Come avrai potuto intuire, Google My Business porta tantissimi benefici ai ristoratori che lo utilizzano, ma vediamo nel dettaglio i principali:
Usufruendo del servizio gratuito Google My Business sarai subito visibile per ricerche geolocalizzate e aumenterai il range di persone che potrebbero essere interessate a te. I consumatori potranno trovare il tuo ristorante digitando il nome della tua attività oppure attraverso una parola chiave, che potrà ricollegarlo al tuo sito grazie agli attributi che hai inserito.
Grazie a Google My Business avrai un canale diretto con i clienti abituali e quelli potenziali, potrai condividere offerte, news ed eventi. Potrai rispondere alle recensioni dei clienti anche a richieste particolari che ti vengono fatte.
Una delle funzioni più importanti è proprio l’accesso alle statistiche della tua scheda local. Potrai vedere le visualizzazioni delle ricerca o su Google Maps, i click sulle indicazioni stradali o il numero delle chiamate, insomma tutto necessario per avere una panoramica completa del tuo ristorante.
Potrai scoprire non solo il numero di ricerche effettuate ma anche come i clienti hanno trovato il tuo locale, se oppure ci sono capitati per caso navigando.
Dopo aver scoperto tutti i segreti di Google My Business, cosa aspetti a creare la tua scheda?
Siamo a tua disposizione per ogni richiesta. Scrivici subito!
Siamo disponibili per fornirti tutte le informazioni necessarie per scoprire come la nostra app può aiutarti. Clicca sul bottone!
Copyright © Waithero 2021. All rights reserved.