Aprile 6, 2022
Quante volte ti è risultato difficile differenziarsi dai competitors e assecondare le sempre più complesse esigenze dei clienti? Ti sei mai chiesto quali siano le migliori strategie per migliorare il business della tua pizzeria e abbattere la concorrenza? Non sai come esaltare i tuoi prodotti con dei servizi in grado di valorizzarne la qualità?
Leggendo questo articolo troverai delle proposte di soluzioni a queste domande e mettendole in atto da subito potrai costruire un piano d’azione solido che potrà portare ad enormi benefici. Ovviamente si tratta di idee di base che necessitano di essere implementate in base alle specifiche esigenze dell’attività.
Il ruolo del pizzaiolo non deve essere sottovalutato
Un tempo quando si cercava un pizzaiolo si teneva particolarmente conto dell’esperienza, perciò si trattava di una figura che si formava man mano senza nessuna conoscenza base.
Questo accadeva anche perché non c’erano molti corsi di formazione, esperienze e studio.
Oggi invece i corsi di cucina sono vari ed alcuni molto validi, quindi è un aspetto da tenere in considerazione quando si procede al colloquio. Con la sola esperienza sul campo c’è più possibilità di fare errore, mentre con una forte base teorica si possono evitare le problematiche iniziali che possono determinare la perdita dei clienti. Senza dubbio, non sempre le pizze possono essere sfornate nello stesso modo, con la stessa bontà, ma se si inizia da zero il rischio è più alto e costante nel tempo. In fondo se la pizza una tantum non è al top i clienti abituali capiranno che si tratta di un’eccezione, mentre se la situazione si ripete nel tempo diventerà più difficile la comprensione ed il business potrebbe risentirne.
Il nostro consiglio è quello di optare per una figura professionale che sa di avere molto da imparare e che cerca di farlo con seminari e aggiornamenti continui. Stare al passo e servire una pizza ottima è alla base del successo in quanto i clienti hanno sempre più esigenze diverse.
Nel passato c’era la tendenza a non curare al massimo gli ospiti, ma oggi è fondamentale coccolare tutti. Ad esempio, è necessario offrire del cibo delizioso anche ai celiaci e non sottovalutare ciò che viene da loro richiesto.
È importante ricordare che ogni cliente è unico ed deve essere trattato come tale.
Non si deve solo tenere conto delle richieste dei consumatori per fattori legati alla salute, ma si deve porre anche l’attenzione al fatto che oggi le persone amano sperimentare con la cucina e richiedono innovazione anche in piatti tradizionali come la pizza. Si può iniziare offrendo diversi tipi di impasto per lo stesso piatto: quello alla curcuma, ai multicereali e chi più ne ha più ne metta. Prova farine diverse e guarda come rispondono gli ospiti. La platea di clienti può essere ampliata con un po’ di attenzione in più.
Capita molto spesso di sentire la gente lamentarsi del fatto che non ha digerito la pizza e non ha dormito la notte. Quante volte ti è capitato? È forse la lamentela più comune ed è per questo che optano per un locale piuttosto che un altro. Questo vuol dire che l’impasto non ha raggiunto la giusta lievitazione. Tieni sempre conto di questi aspetti che a volte passano inosservati.
Tutta questa innovazione e sperimentazione non sarebbe possibile senza uno staff preparato, curioso di imparare e di portare a tavola novità.
Sì alle novità, ma senza rinunciare alla qualità
Abbiamo parlato molto di cose nuove da offrire, ma non si deve mai perdere di vista un aspetto altrettanto importante: la qualità. Ampliate il menù con pizze speciali condite con ingredienti diversi dal solito che si sposino bene assieme. Avere un’offerta limitata fa correre il rischio di essere associati con la banalità. Per il cliente sarà una piacevole sorpresa scoprire qualcosa di buono e inaspettato.
Le pizze gourmet oggi sono un must. Per fare questo però occorre sempre non perdere di qualità, usando ingredienti ottimi che esalteranno i gusti dei vostri piatti, anche quelli più classici.
Molte pizzerie seguono il motto: La quantità deve sempre essere accompagnata alla qualità, il che non Più facile a dirsi che a farsi, ma con i giusti investimenti e le giuste attenzioni tutti gli sforzi verranno ripagati.
I social network
Anche per le attività più piccole la comunicazione social, e quindi la connessione con i clienti al di fuori del locale, è importante. Con Instagram e Facebook puoi giocare con gli utenti in modo semplice e veloce. Puoi condividere le foto del tuo staff, del locale, del menù ed eventuali sconti e promozioni. Gli ospiti possono postare le foto legate all’esperienza nella pizzeria aumentando la visibilità. È un aspetto complesso da gestire, quindi a volte occorre affidarsi a persone competenti nel campo. Si tratta di un investimento fondamentale vista la trasformazione che sta vivendo il mondo ho.re.ca.
Adesso che ti abbiamo illustrato i nostri consigli non resta altro che metterli in pratica in base alle tue specifiche esigenze. I risultati ti daranno una grande soddisfazione.
Per avere suggerimenti in più sul marketing ed essere accompagnato nella promozione della tua pizzeria affidati a WaitHero e non avrai più preoccupazioni !
Siamo a tua disposizione per ogni richiesta. Scrivici subito!
Siamo disponibili per fornirti tutte le informazioni necessarie per scoprire come la nostra app può aiutarti. Clicca sul bottone!
Copyright © Waithero 2021. All rights reserved.