Aprile 21, 2022
(di Sofia Tavano)
Con l’arrivo della sessione, ogni studente cerca di trovare un compromesso tra le uscite con gli amici e gli esami da preparare.
Dopo la sperimentazione dell’estate scorsa, il comune di Torino ha deciso di ampliare il Campus Universitario Diffuso, un progetto unico in Italia nato in collaborazione con Edisu Piemonte, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino che prevede l’integrazione delle aule studio con il tessuto urbano, per un totale di 18 diversi siti con 2300 posti in totale con Wi-Fi diffuso e prese elettriche (spesso senza nessun obbligo di consumazione e acqua gratuita).
Abbiamo selezionato, tra i poli che hanno aderito a questa iniziativa ma non solo, 5 posti di Torino dove ci si può ritrovare a studiare in compagnia e poi rilassarsi con un aperitivo oppure concedersi un pranzo o un caffè nei momenti di pausa dallo studio e, perché no, assistere a conferenze o partecipare ad eventi notturni fino a fare le ore piccole.
1)L’Imbarchino del Valentino | Viale Umberto Cagni, 37 – Parco del Valentino (Torino)
L’Imbarchino è un bar, un luogo storico di Torino, uno spazio per stare insieme, studiare prima di un esame o rilassarsi leggendo un libro sulle rive del Lungo Po.
Una piccola casa bianca e rossa con il tetto spiovente nel cuore del Parco del Valentino, aperto tutti i giorni dalla colazione a tarda sera, con un servizio di bar e cucina reso possibile dalla fitta rete di fornitori locali con cui collabora.
L’aula studio dell’Imbarchino fa parte insieme ad altre 18 del progetto Campus Universitario Diffuso della città di Torino, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, con ben 35 posti a sedere interni e 60 esterni e Wi-Fi gratuito.
Con l’arrivo della bella stagione, non si può inoltre mancare agli eventi organizzati nel suo Secret Garden: stand-up comedy, dj-set e concerti che ci fanno ricordare quanto ci faccia stare bene ballare, ma soprattutto stare insieme.
Non solo: Imbarchino è anche il luogo dove nel 2012 è nata RBL (Radio Banda Larga), una radio online di Torino giunta anche a Berlino che trasmette ogni giorno dalle sue sedi nelle due città.
Adiacente alla struttura, viene inoltre organizzata una rassegna di cinema all’aperto nel Parco del Valentino che prende il nome di Imbar Kino, un’iniziativa che nasce nel 2019 per accompagnare le domeniche estive con proiezioni all’aperto nella collina adiacente l’omonimo locale.
2) Comala Associazione Culturale | C.so Francesco Ferrucci, 65/a – zona CitTurin (Torino)
Anche l’associazione culturale Comala, a due passi dal Politecnico di Torino, fa parte del progetto Campus Universitario Diffuso, per un totale di 60 posti interni e 350 esterni (di cui 150 riscaldati in inverno) suddivisi in 6 zone ognuna con una propria identità ben precisa: ad esempio, nel “Giardino di Arianna” troverete un tendone chiuso con un dehor esterno che disegna il percorso di un vero e proprio labirinto e la leggenda del minotauro illustrata su una parete.
Lo spazio sociale dove oggi ogni giorno e ogni notte si incontrano moltissimi studenti è il risultato di un’opera di ristrutturazione del cortile dell’ex Caserma La Marmora iniziata nel 2015, che ha permesso di trasformare un’area semi-abbandonata in uno spazio adibito allo studio e alla lettura con un palinsesto estivo ricco di eventi, concerti, stand-up comedy e proiezioni cinematografiche.
Durante la sessione le aule studio rimangono aperte dalle 8 fino a mezzanotte circa dal lunedì al venerdì, mentre nel weekend aprono alle 10 del mattino ed è possibile sfruttare il ping pong e il calcio balilla dell’area attrezzata per lo svago (troverete sempre anche l’acqua alla spina gratuita!).
Comala è uno spazio polifunzionale, dove oltre alle aule studio si trovano sale prove musicali, studi di registrazione, aule dedicate ai laboratori, un ampio salone di 140 mq con palco e luci professionali e un cortile esterno.
Al piano terra dell’edificio dove si trova l’aula studio indoor è possibile inoltre usufruire del servizio bar, con panini di ogni taglia e birre artigianali
3) Café BLOOM | Via Catania, 21/A – zona Aurora (Torino)
Café BLOOM, a una decina di minuti a piedi dalla Mole e da Piazza Santa Giulia, offre un’atmosfera è casual chic negli arredi, con uno spazio interno intimo e rilassante adatto al co-working e a chi vuole studiare in solitaria senza essere disturbato, usufruendo del Wi-Fi gratuito sia dentro al locale che nel loro spazioso dehor, dove volendo si possono scegliere le postazioni anche al coperto.
A colazione, pranzo e aperitivo si può trovare praticamente di tutto e soprattutto a tutte le ore del giorno, tra brioche, torte, pancake, caffè e ottimi cocktail, un posticino niente male per coccolarsi anche mentre si studia o si fa smartworking e rilassarsi sui pouf e poltroncine circondati da libri e piccoli vasi di piante.
Un locale sicuramente perfetto per studiare da soli o in compagnia e gustarsi un brunch dolce o salato anche alle 5 del pomeriggio, approfittando del dehor esterno coperto nelle giornate più uggiose essendo in parte al coperto che di quello en plein air nelle giornate più soleggiate.
4)Il Circolo dei Lettori | Via Gianbattista Bogino, 9 – zona Centro (TO)
Il Circolo dei Lettori è un palazzo in stile barocco che si sviluppa su tre piani, un luogo dove si incontrano storie, persone appassionate di lettura e scrittura o semplicemente universitari alla ricerca di un posto tranquillo dove studiare, scambiarsi idee e raccontarsi la trama dell’ultimo libro che hanno letto oppure assistere alle presentazioni degli autori e discutere direttamente con loro.
All’interno si trovano ben dieci sale: la Sala Grande per gli eventi più importanti, la Sala Gioco, la Sala Artisti dedicata a chi ama leggere comodamente seduto su comodi divanetti, la Sala Filosofi (quella che vedete nell’immagine), la Sala Lettura, la Sala Biliardo, la Sala Cinese, la Sala Cavour, la Sala Musica e la Sala Biblioteca, che mette a disposizione del pubblico ben 11000 volumi.
Al primo piano dell’edificio c’è anche un café, il Barney’s, perfetto sia per la colazione che per l’aperitivo, mentre il Ristorante del Circolo dei Lettori offre un menu dall’anima piemontese rivisitato dallo chef Stefano Fanti in chiave moderna, in una location dal romanticismo senza tempo.
Anche se non si è amanti della letteratura, è d’obbligo fare un salto al Circolo anche solo per apprezzarne l’ottimo cibo e l’atmosfera rilassante, approfittando della tessera annuale per poter partecipare ad incontri in esclusiva e poter prendere in prestito eReader e iPad che costa 10 € l’anno per gli under 30 e 15 € per tutti gli altri.
5) Off Topic | via Giorgio Pallavicino, 35 – zona Vanchiglia (Torino)
Off Topic è l’hub culturale della città, un progetto del Torino Youth Centre supportato dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino per la creazione di un nuovo polo di riferimento per il centro urbano, a due passi dal Campus Einaudi e parte del progetto Campus Universitario Diffuso, come l’Imbarchino del Valentino e l’associazione culturale Comala.
Gli spazi interni ed esterni sono costruiti in sinergia con i valori che si impegna a promuovere: “ideare, valorizzare, educare, diffondere e connettere”. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (il sabato dalle 8.30 alle 15) sono aperte ben due aule studio per gli studenti dell’Università degli Studi di Torino, con convenzioni riservate per il pranzo nel loro Bistrò e ben 136 posti interni e 90 esterni per studiare.
Il loro Bistrò è il luogo dove in cucina si incontrano sperimentazione e semplicità, con un menu dall’impronta multiculturale, dalle tapas in versione vegana a proposte gourmet piemontesi, nonchè dehor perfetto per rilassarsi, concedersi un brunch o un pranzo veloce, godersi eventi musicali e spettacoli teatrali organizzati settimanalmente accompagnati da una birra o da un calice di vino.
Il locale apre le porte al popolo Fuori Tema per molte altre attività culturali, sociali e musicali: workshop, conferenze, proiezioni, reading, musica live, attività sociali, di promozione del territorio e tanto altro, un’ottima occasione per fare networking ma soprattutto mangiare e bere bene!
Siamo a tua disposizione per ogni richiesta. Scrivici subito!
Siamo disponibili per fornirti tutte le informazioni necessarie per scoprire come la nostra app può aiutarti. Clicca sul bottone!
Copyright © Waithero 2021. All rights reserved.