Menù engineering: istruzioni chiave per costruire un menù redditizio per il tuo ristorante

Tips Restaurant

Quando si decide di aprire un ristorante, la creazione di un menu è una delle cose che più viene sottovalutata. Quante volte sei entrato in un locale, ma al momento dell’ordinazione ti sei trovato davanti ad un elenco disordinato e poco chiaro?

 

Quello che fa la differenza non è solamente il fattore estetico o un’articolazione chiara: è necessario uno studio dettagliato del menù, che segua una certa logica per evitare che danneggi il potenziale della tua attività.

Il menù non è solo un foglio stampato in cui scrivere più o meno accuratamente tutte le prelibatezze del ristorante, ma è uno degli strumenti più potenti per guidare i clienti alla scelta.

Il menù engineering è il risultato perfetto tra una strategia di marketing e lo studio della psicologia di un cliente, è una tecnica di progettazione attraverso la quale è possibile guidare nella scelta i clienti, in base alle loro esigenze.

Come realizzarlo 

La progettazione di un menù efficace si basa sull’organizzazione dei piatti offerti dal tuo ristorante, in base al profitto e alla popolarità delle pietanze che il tuo locale offre. Quindi la prima regola è quella di condurre un’analisi delle vendite per capire quali piatti e quali bevande sono più o meno richiesti e con quanta frequenza.

Questo ti aiuta a valorizzare i  piatti più venduti e ad eliminare dal menù, o a posizionarli al fondo, i piatti che i clienti non hanno mai chiesto. Un menù utilizza le stesse logiche con cui viene realizzato uno spot pubblicitario, che cura i colori, le forme, le posizioni e l’ordine di apparizione degli elementi, ed ogni cosa ha un suo significato.

Tutti i contenuti del menù, la sequenza di visualizzazione e le immagini delle pietanze con i relativi costi seguono una logica di posizionamento che guidano il cliente ad una scelta piuttosto che ad un’altra; applicando queste tecniche puoi incoraggiare la vendita dei piatti più redditizi. 

3 Punti chiave

Per sfruttare al meglio le potenzialità del menù engineering, è importante delineare 3 elementi chiave:

  • Margine di contribuzione
  • Costo del cibo
  • Prezzo del prodotto

Prima di utilizzare qualsiasi logica di posizionamento del menù, è necessario determinare il prezzo e il costo di ogni piatto. Perciò è necessario definire il costo di ogni singola portata e determinare il prezzo di vendita in base a questo, in modo da determinare il margine di profitto o il profitto effettivo e determinare quali piatti vendono di più o di meno e con quali si guadagna  di più o di meno.

Esistono 4 categorie per identificare la popolarità dei piatti:

  1. Stars: rientrano in questa categoria i piatti più popolari e redditizi
  2. Cavalli di battaglia: sono i piatti che riscuotono molto successo ma con un  tasso di contribuzione basso, quindi il profitto è limitato
  3. Puzzles: si tratta di piatti poco apprezzati ma che hanno un alto tasso di contribuzione
  4. Dogs: sono quelle pietanze che oltre ad ottenere una scarsa popolarità hanno anche uno scarso guadagno. Per questo è utile controllare regolarmente il menù, cosicché si possano identificare con precisione quei piatti che possono anche essere rimossi dal menù o che possono subire delle modifiche sul prezzo di vendita.

Errori da evitare

Nel processo di creazione di un menù sono molti i ristoranti che inavvertitamente commettono degli errori che dovrebbero essere evitati, questi sono i più frequenti: 

 

  • Il nome dei tuoi piatti: l’errore che viene commesso sovente è attribuire ad un piatto un nome che non aiuta a riconoscerne l’unicità e a facilitarne il ricordo, perciò è importante non sostituire la descrizione del piatto con il nome che gli viene attribuito.
  • Inserire in colonna i prezzi: la maggior parte dei clienti cercano sempre di risparmiare e non ordinare delle portate particolarmente costose, nonostante scelgano di gustarsi un pranzo o una cena fuori casa per provare un’esperienza diversa dal solito. Questo a volte porta i clienti ad osservare prima prezzi, influenzando successivamente la loro ordinazione;perciò posizionare i prezzi in colonna facilita il cliente a confrontare i costi gli uni agli altri, e focalizza la loro attenzione direttamente su quelli meno costosi, senza neanche leggere gli altri; è  quindi consigliabile scriverli accanto ad ogni descrizione evitando l’effetto colonnina. 
  • Utilizzare immagini che non rispecchiano la realtà: un altro degli errori più comuni è l’inserimento delle immagini delle portate offerte dal ristorante. È importante inserire delle immagini che rispecchiano quello che il cliente intende ordinare, e per mantenere l’aspettativa le immagini devono essere il più veritiere e reali possibili; perciò  è importante che le foto dei piatti riprendano i tuoi ingredienti e i tuoi colori.

Un menù ben progettato può apportare migliorie non indifferenti per la tua attività: fa capire i piatti che dovrebbero essere venduti, ovvero quelli con i guadagni più semplici e i piatti più caratteristici. 

Questa tecnica nel menù engineering può guidare i clienti a concentrarsi sui piatti altamente redditizi e reindirizzare il tuo business ad un elevato livello di successo.

 

Ti sono piaciuti i nostri consigli?

Altre news

Hai bisogno di noi?

Siamo a tua disposizione per ogni richiesta. Scrivici subito!

Vuoi avere un contatto diretto con noi?

Siamo disponibili per fornirti tutte le informazioni necessarie per scoprire come la nostra app può aiutarti. Clicca sul bottone!

Resta aggiornato con tutte le nostre notizie sul settore delle ristorazione. Benvenuto nel nostro blog!

Il nostro sito

Scarica la nostra app

Trovi la nostra app su Google e Apple

Copyright © Waithero 2021. All rights reserved.