Maggio 3, 2022
Attualmente i social media, come Facebook, Twitter e Instagram, costituiscono un potente strumento di marketing dal quale un business in ambito di ristorazione non può più prescindere.
Una recensione online positiva o negativa rappresenta un fattore determinante per la scelta del potenziale o attuale cliente. Il parere o una singola foto degli utenti sull’esperienza vissuta in un determinato locale hanno un potere influenzante enorme, a partire dalla location fino ai cibi consumati. Indi per cui, “fornire una bella impressione” e giocare d’anticipo sui social risulta sempre più necessario.
Spesso ci si chiede come un profilo instagram piuttosto che Facebook possa minare così tanto la reputazione del proprio ristorante. La risposta giace nel fatto che una pagina Facebook o Instagram trasmettono un’immagine della propria attività apparentemente quasi completa e esaustiva, portando così l’utente a sentirsi in possesso di tutti gli elementi per esprimere un giudizio.
La presenza sui social e la condivisione delle proposte culinarie, le foto del ristorante e le promozioni di cui possono usufruire i clienti è un modo per aumentare la propria trasparenza verso gli utenti e conseguentemente ne risente positivamente anche la propria visibilità e fama. Dopo i primi successi digitali si instaura un meccanismo di “passaparola” tra amici, parenti e follower in comune.
Diversi vantaggi possono scaturire dall’utilizzo dei social media quindi WaitHero ha pensato di offrire alcune linee guida utili in materia di social media marketing per aumentare la visibilità del proprio locale.
Non è necessario che il ristorante abbia l’account su tutti i social network, o meglio, sarebbe utile, ma solo se si ha la certezza di poterli seguire tutti in maniera ottimale, certezza su cui, con i molti impegni che comporta un’attività, non sempre si può contare. È fondamentale, infatti, stabilire la community di riferimento sulla quale concentrarsi.
Le principali piattaforme social della ristorazione attualmente sono:
N.B. è molto importante assicurarsi che la pagina pubblicata sia aperta e anche che vengano incluse nell’account informazioni come: posizione geografica, orario di lavoro, numero di telefono, link al sito web (se presente).
Post specifici per ciascun social network
Di primo acchito, potrebbe risultare vantaggioso pubblicare unico post su tutti i social, ma ciò non sempre potrebbe offrire buoni risultati in termini di marketing. Gli utenti e diversi topic sono differenti per ciascun social network.
Le attività sui profili Social sono fondamentali per incuriosire l’utente e lasciare un ricordo positivo nella mente del consumatore. Il consiglio è dunque quello di definire un piano editoriale di pubblicazione dei contenuti mensile dei vari social per dare continuità alle pubblicazioni dei post.
Un pagina su social network gestita episodicamente non presenta una fonte di guadagno: il social media è strumento di interazione e un profilo inattivo è esattamente paragonabile ad una persona muta.
Bisogna garantire un servizio di Customer Care per fornire agli utenti le risposte alle domande che possono sorgere. Il feedback alle recensioni, sia positive che negative, non può mai mancare. Una recensione negativa, soprattutto se trascurata, può indurre le persone ad abbandonare l’idea di visitare il locale. È importante, dunque, rispondere bene ma soprattutto tempestivamente a tutte le recensioni.
Il consiglio è quello di pianificare un orario in cui connettersi tutti i giorni per postare e rispondere.
Promuovere il tuo profilo social
E’ buona abitudine inserire anche dei riferimenti fisici al profilo social proprio all’interno del locale, ad esempio su quadri o lavagne. Utile risulta anche coinvolgere i membri del tuo staff a creare profili personali, sui quali condividere i contenuti della pagina del tuo ristorante e contribuire in modo attivo e partecipativo. La stima e l’aiuto “social” del personale è da considerarsi già come una conferma della coerenza ed efficacia dei post pubblicati, oltre a rappresentare un ottimo modo per proiettare un’immagine di armonia e autenticità.
Sponsorizzazioni a pagamento
Altra chicca per una promozione efficace del ristorante sui social network, è la sponsorizzazione a pagamento. Quest’ultima assicura visibilità a costi contenuti e permette di raggiungere un pubblico più vasto, attirando molto l’attenzione. Insomma, se si desidera che i propri contenuti sui social abbiamo la notorietà che meritano una parte di budget da destinare a quest’opzione è necessaria.
Siamo a tua disposizione per ogni richiesta. Scrivici subito!
Siamo disponibili per fornirti tutte le informazioni necessarie per scoprire come la nostra app può aiutarti. Clicca sul bottone!
Copyright © Waithero 2021. All rights reserved.