Maggio 9, 2022
CINQUE CHEF DA SEGUIRE SUI SOCIAL
Gli account da cui prendere ispirazione per la promozione del tuo ristorante
(di Bianca di Donna)
I social media sono ormai il cuore di ogni strategia di marketing: è impossibile ignorarli. Sono piattaforme preziosissime per aumentare la visibilità della propria attività e sviluppare relazioni più profonde con il proprio pubblico e i propri clienti. È fondamentale saper trarre i migliori benefici dagli altri utenti, soprattutto quando sono nostri competitor!
Instagram è il regno dell’estetica e delle immagini (e da qualche anno anche dei video). Per questo è diventato il social network preferito dai #foodblogger.
Grazie alle sue peculiari caratteristiche, permette a chiunque di costruire una propria immagine correlata alla propria attività principale, hobby o passioni, sviluppando quello che è un personal branding.
Le strategie social dei migliori chef
Non si può avere un profilo impeccabile su tutte le piattaforme social: meglio averne pochi e mantenerli con uno standard elevato di contenuti, che attrae nuovi follower e fidelizzi gli attuali.
Un ottimo esempio è quello di Bruno Barbieri che oltre ad avere tutti i profili sui classici social network, utilizza molto anche la wave più giovane di TikTok, esclamando proprio così: “Ma dove vai se Tik Tok non ce l’hai!”
Altro fattore importante è mostrare un forte attivismo sul social. Ne è esempio Dominique Crenn, che ha un primato incredibile: l’unica donna ad aver raggiunto le tre stelle Michelin negli Stati Uniti. I suoi post sono una continua commistione tra cibo e diritti civili, tra ricette e messaggi di inclusione, tra incontri che riguardano la cucina con appelli a tutti gli altri chef ad essere esempio per il mondo e non solo dei “maniaci” in cucina. Sul suo “pass” social, il cibo, non è quasi mai separato da suoi autentici e personali coming out: dalla sua malattia, alla sua sessualità, alle sue idee, tutto per contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
Ma dove eravamo rimasti? Ecco i cinque Chef che vale la pena seguire sui social!
Cuoco autodidatta premiato con stelle Michelin, è considerato un esponente della gastronomia molecolare. Il suo profilo instagram rispetta totalmente il suo tipo di comunicazione e quindi la sua capacità imprenditoriale. Lo chef riesce a mostrare tutti i suoi progetti attraverso il suo brand e suscita un alto grado di autorevolezza e interesse negli utenti.
COSA IMPARIAMO:
E’ importante mantenere lo stesso template e format dei post con lo stesso “stile” che in questo caso è lusso ed eleganza.
https://www.instagram.com/thehestonblumenthalteam/
René Redzepi è uno Chef premiato con 2 stelle Michelin ed noto in particolare per la sua ridefinizione di “cucina nordica”. Sul suo account mostra spesso gli alimenti scelti accuratamente per la preparazione dei suoi piatti. Il suo obiettivo è quello di raccontare anche attraverso il social la ricerca di alimenti sani, genuini, bio o coltivati…
Tutto ciò porta il follower o il potenziale follower ad aumentare l’interesse e il coinvolgimento verso la pagina.
COSA IMPARIAMO:
Nella presentazione dei piatti bisogna sempre indirizzare il “tone of voice” che vogliamo. @reneredzepinoma presenta i piatti della sua cucina in maniera elegante e divertente allo stesso tempo.
https://www.instagram.com/reneredzepinoma/
Chef e personaggio televisivo, famoso per la sua partecipazione come giudice di MasterChef insieme ad Antonino Cannavacciuolo. Si tratta di uno chef premiato due stelle Michelin e con 7 stelle in totale. La particolarità del feed dello chef è data dal fatto che narra sia vicende relative alla cucina, ma anche dei suoi hobby personali, creando così un personaggio completo che invoglia gli utenti a “saperne di più”. Tra i suoi post emergono spesso video divertenti che includono la spiegazione dei piatti migliori dello chef e piccoli tips che chiunque può mettere in pratica!
COSA IMPARIAMO:
E’ importante per @brunobarbieri_chef cercare di raggiungere più target possibili di follower soprattutto quando si ha la possibilità di sfruttare anche canali televisivi.
https://www.instagram.com/brunobarbieri_chef/
Andrea Marsicano, maggiormente noto come “Cucinandomelagodo” è un giovane astigiano cultore della pastasciutta! Il suo segreto è quello di coinvolgere tutti nella preparazione di ricette succulente, ma dalla facile preparazione! Il suo motto è “Risottavo la pasta quando non era ancora di moda!”, proprio perché la caratteristica dei suoi piatti è il condimento abbondante!
COSA IMPARIAMO:
Scegliere una particolarità del proprio modo di cucinare è essenziale! @cucinandomelagodo” la enfatizza al massimo e riesce creare un’immagine unica di se stesso che porta a contraddistinguerlo tra la massa!
https://www.instagram.com/cucinandomelagodo/?hl=it
Chef in Camicia è una vera e propria Media Company che nasce nel 2014 per coniugare le passioni culinarie di tre amici e l’opportunità di crescere anche economicamente! Potrete trovare ricette innovative da difficoltà facile a difficile.
COSA IMPARIAMO:
i video sono fondamentali nella tua strategia social per ingaggiare i tuoi clienti e utenti. Il team di @chefincamicia ne crea di brevi per raccontare le loro ricette con un montaggio ingaggiante.
https://www.instagram.com/p/CNHXi-cK4Bc/
Carlotta si occupa di creare ricette facili, ecosostenibili e sane.
Tramite i suoi canali di comunicazione Cucina Botanica riesce a elargire videoricette, offrire consulenza e divulgare i prodotti che utilizza facendo così del buon promoting per le aziende che aderiscono al suo progetto.
COSA IMPARIAMO:
Carlotta con @cucinabotanica mostra come diversi prodotti adattabili a cucine anche non tradizionali possano combinarsi per creare ricette semplici che possono avvicinare tutti ai fornelli!
https://www.instagram.com/cucinabotanica/?hl=it
Chef e personaggio televisivo sorrentino, cultore del buon cibo e possessore di diversi ristoranti tra cui il magnifico Villa Crespi nella bellissima isola di Orta San Giulio. Sul suo profilo è interessante vedere come sponsorizzi diversi temi e come coinvolga i suoi follower nella partecipazione al programma televisivo di Masterchef.
COSA IMPARIAMO:
Lo chef antonino riesce a coniugare sui social lavoro e vita privata, alternando scatti dei suoi deliziosi piatti a foto di famiglia, non si può non adorarlo!
Antonino Cannavacciuolo (@antoninochef) • Foto e video di Instagram
Chef da una stella Michelin e personaggio televisivo. Con un seguito di circa 812 mila follower, pubblica contenuti di alta qualità, immagini eleganti e pone un’ampia cura nella scelta di ogni post pubblicato. Il suo profilo risulta molto professionale ed invoglia il pubblico a restare più tempo all’interno della sua pagina. Include nei i diversi post tutti i suoi progetti, l’attivismo verso i produttori locali e la ricerca della food quality. Nella Bio del profilo è anche disponibile il link al profilo “cracco-express”, ovvero la pagina dedicata allo store online, dove è disponibile una selezione speciale di prodotti artigianali.
COSA IMPARIAMO:
Con eleganza e professionalità Carlo Cracco racconta non solo la sua cucina, ma anche tutti i processi dietro ai suoi piatti, dalla scelta del prodotto fino ai retroscena in cucina.
Siamo a tua disposizione per ogni richiesta. Scrivici subito!
Siamo disponibili per fornirti tutte le informazioni necessarie per scoprire come la nostra app può aiutarti. Clicca sul bottone!
Copyright © Waithero 2021. All rights reserved.