5 abitudini culinarie in giro per il mondo

Tips Restaurant

In questo articolo scopriamo le 5 abitudini culinarie in giro per il mondo che rendono caratteristiche tutte le destinazioni. 

La Fika in Svezia

A salvare un risveglio svedese sottotono, c’è sempre la Fika.

Questa sorta di ‘rito del caffè’, dal nome intraducibile perfettamente in qualsiasi altra lingua,  prevede che la pausa mattutina o nel primo pomeriggio siano accompagnate da un dolce, spesso il kannellbullar (meglio conosciuto come cinnamon roll)  e da una buona dose di caffeina.

Lo Stammtisch in Germania

I tedeschi non hanno fama di essere molto socievoli: basta però mettergli una birra in mano per trasformarli in veri mattatori!

Lo Stammtisch consiste nel riservare il tavolo di un locale alla discussione degli argomenti più svariati, sempre in compagnia di un buon boccale di birra e di avventori alla ricerca di nuove amicizie o di una semplice serata in compagnia, un’occasione perfetta per i turisti che vogliono immergersi nella cultura del posto.

La cerimonia del the in Marocco

Questo rito rappresenta il simbolo dell’ospitalità marocchina: dall’arrivo in hotel alla contrattazione del prezzo al mercato, quasi tutti i momenti di dialogo sono accompagnati da questa bevanda.

Una domanda che vi sarete spesso posti è perchè venga versato dall’alto nei bicchieri di vetro: questo metodo permette al the verde preparato con zucchero di canna di raffreddarsi prima e di creare sulla superficie la classica ‘schiumetta’.

Data la quantità di zuccheri contenuta in questa bevanda, è quindi meglio non abusarne ma concedersi una tazza ogni tanto!

L’almuerzo in Spagna

Cerveza, sol, tapas, siesta e festa fino all’alba! Così sono presenti gli Spagnoli nel nostro immaginario collettivo. Dopo il desayuno (colazione), a metà mattinata cioè verso mezzogiorno è l’ora dell’almuerzo. Tipico è il bocadillo riempito con tortilla di patata oppure una fragrante tostada, con pomodori e olio, che ricorda la nostra bruschetta, e ovviamente il tutto accompagnato da una buona cerveza.

E se vi piace, non chiedete il bis! In Spagna è visto come un grande segno di maleducazione al contrario di ciò a cui siamo abituati.

Il mercato QingPing di Canton, in Cina

La tradizione culinaria cinese, come quella italiana, varia molto di regione in regione.

In Cina esistono enormi differenze dal punto di vista climatico fra Nord e Sud e questo influenza ovviamente anche le abitudini culinarie degli abitanti (ben diverse da come ce le immaginiamo noi occidentali, in quanto la cucina cinese a cui siamo abituati è un adattamento della vera cucina cinese ai nostri gusti). In questo Paese dalla storia millenaria si sono sviluppate ben 8 tradizioni culinarie regionali differenti.

‘Si mangia tutto ciò che nuota, vola, striscia e cammina’, recita un vecchio proverbio cinese.

Istituito nel 1979, il mercato di QingPing, nella regione del Canton, sorge sulla riva del fiume Pearl e si sviluppa per 1 km occupando una superficie di 11200㎡. La cucina cantonese è famosa anche per l’utilizzo di quasi tutto ciò che è commestibile, come le cosce di rana, le frattaglie, e le zampe di pollo! Passeggiando per questo mercato, potrete verificare la veridicità del già citato famoso adagio cinese  e trovare dalle cavallette alle medicine e alle erbe, nonchè (purtroppo) animali vivi in gabbia e nelle stalle che vengono venduti come fossero prodotti alimentari edibili.

 

E in Cina non dimenticatevi di ruttare a tavola se avete gradito il pranzo (sì, avete capito bene!): un bel rutto è il miglior modo di ringraziare il cuoco per l’ottimo cibo e mostrare di aver particolarmente apprezzato quello che avete mangiato!

Altre news

Hai bisogno di noi?

Siamo a tua disposizione per ogni richiesta. Scrivici subito!

Vuoi avere un contatto diretto con noi?

Siamo disponibili per fornirti tutte le informazioni necessarie per scoprire come la nostra app può aiutarti. Clicca sul bottone!

Resta aggiornato con tutte le nostre notizie sul settore delle ristorazione. Benvenuto nel nostro blog!

Il nostro sito

Scarica la nostra app

Trovi la nostra app su Google e Apple

Copyright © Waithero 2021. All rights reserved.